VAI AL VIDEO RIASSUNTIVO SU YOU TUBE

28.Sr – Libro del Siracide

1,1-42,14 – I. RACCOLTA DI SENTENZE

1,1-8 – L’origine della sapienza – 1,9-18 – Il timore di Dio – 1,19-21 – Pazienza e controllo di sé – 1,22-29 – Sapienza e rettitudine – 2,1-18 – Il timore di Dio nella prova – 3,1-16 – Doveri verso i genitori – 3,17-24 – L’umiltà – 3,25-28 – L’orgoglio – 3,29-4,10 – Carità verso i poveri –

4,11-19 – La sapienza educatrice – 4,20-31 – Pudore e rispetto umano – 5,1-8 – Ricchezza e presunzione – 5,9-6,4 – Fermezza e dominio di sé – 6,5-17 – L’amicizia – 6,18-37 – La scuola della sapienza – 7,1-21 – Consigli diversi – 7,22-26 – I figli – 7,27-28 – I genitori – 7,29-31 – I sacerdoti – 7,32-36 – I poveri e gli afflitti – 8,1-7 – Prudenza e riflessione – 8,8-9 – La tradizione – 8,10-19 – La prudenza – 9,1-9 – Le donne – 9,10-18 – Rapporti con gli uomini – 10,1-5 – Il governo – 10,6-18 – Contro l’orgoglio – 10,19-25 – Gli uomini degni di onore – 10,26-31 – Umiltà e verità – 11,1-6 – Non fidarsi delle apparenze – 11,7-11 – Riflessione e lentezza – 11,12-28 – Fiducia in Dio solo – 11,29-34 – Diffidare del cattivo – 12,1-7 – I benefici – 12,8-18 – Veri e falsi amici – 13,1-26 – Frequentare i propri uguali – 14,1-2 – La vera felicità – 14,3-19 – Invidia e avarizia – 14,20-15,10 – Felicità del saggio – 15,11-20 – La libertà umana – 16,1-15 – Maledizione degli empi – 16,16-23 – La ricompensa è certa – 16,24-17,12 – L’uomo nella creazione – 17,13-19 – Il giudice divino – 17,20-27 – Invito alla penitenza – 18,1-6 – Grandezza di Dio – 18,7-14 – L’uomo è un nulla – 18,15-18 – Il modo di dare – 18,19-29 – Riflessione e previsione – 18,30-19,3 – Dominio di sé – 19,4-12 – Contro le chiacchiere – 19,13-17 – Verificare le dicerie – 19,18-27 – Vera e falsa sapienza – 20,1-8 – Silenzio e parola – 20,9-17 – Paradossi – 20,18-23 – Parole maldestre – 20,24-26 – La menzogna – 20,27-31 – Sulla sapienza – 21,1-10 – Peccati diversi – 21,11-28 – Il saggio e lo stolto – 22,1-2 – Il pigro – 22,3-6 – I figli degeneri – 22,7-13 – Saggezza e follia – 22,14-18 – Allontànati da lui e troverai pace, – 22,19-26 – L’amicizia – 22,27-23,6 – Vigilanza – 23,7-11 – I giuramenti – 23,12-21 – Le parole impure – 23,22-27 – La donna adultera – 24,1-21 – Discorso della sapienza – 24,22-32 – La sapienza e la legge – 25,1-2 – Proverbi – 25,3-6 – I vecchi – 25,7-11 – Proverbio numerico – 25,12-26,18 – Le donne – 26,19 – Cose tristi – 26,20-27,3 – Il commercio – 27,4-7 – La parola – 27,8-15 – La giustizia – 27,16-21 – I segreti – 27,22-29 – Ipocrisia – 27,30-28,7 – Il rancore – 28,8-12 – Le liti – 28,13-26 – La lingua – 29,1-7 – Il prestito – 29,8-13 – L’elemosina – 29,14-20 – Le cauzioni – 29,21-28 – L’ospitalità – 30,1-13 – L’educazione – 30,14-20 – La salute – 30,21-25 – La gioia – 31,1-11 – Le ricchezze – 31,12-24 – I banchetti – 31,25-31 – Il vino – 32,1-13 – I banchetti – 32,14-33,6 – Il timore di Dio – 33,7-19 – Condizioni disuguali – 33,20-24 – Indipendenza – 33,25-33 – Gli schiavi – 34,1-8 – I sogni – 34,9-17 – I viaggi – 34,18-26 – Sacrifici – 35,1-10 – Legge e sacrifici – 35,11-24 – La giustizia divina – 36,1-17 – Preghiera per la liberazione e la rinascita di Israele – 36,18-20 – Discernimento – 36,21-27 – Scelta di una donna – 37,1-6 – Falsi amici – 37,7-15 – I consiglieri – 37,16-26 – Vera e falsa sapienza – 37,27-31 – La temperanza – 38,1-15 – Medicina e malattia – 38,16-34 – Il lutto – 39,1-11 – Lo scriba – 39,12-35 – Invito a lodare Dio – 40,1-11 – Miseria dell’uomo – 40,12-27 – Massime diverse – 40,28-30 – Mendicità – 41,1-4 – La morte – 41,5-13 – Destino degli empi – 41,14-42,8 – La vergogna – 42,9-11 – Affanni di un padre per sua figlia – 42,12-14 – Le donne

43,1-51,30 – II. LA GLORIA DI DIO

43,1-33 – 1. NELLA NATURA

43,1-5 – Il sole – 43,6-8 – La luna – 43,9-10 – Le stelle – 43,11-12 – L’arcobaleno – 43,13-33 – Le meraviglie della natura

44,1-50,21 – 2. NELLA STORIA

44,1-15 – L’elogio degli antenati – 44,16 – Enoch – 44,17-18 – Noè – 44,19-21 – Abramo – 44,22-23 – Isacco e Giacobbe – 45,1-5 – Mosè – 45,6-22 – Aronne – 45,23-26 – Pincas – 46,1-6 – Giosuè – 46,7-10 – Caleb – 46,11-12 – I Giudici – 46,13-20 – Samuele – 47,1-1 – Natan – 47,2-11 – Davide – 47,12-22 – Salomone – 47,23 – Roboamo – 47,24-25 – Geroboamo – 48,1-11 – Elia – 48,12-14 – Eliseo – 48,15-16 – Infedeltà e castigo – 48,17-21 – Ezechia – 48,22-25 – Isaia – 49,1-3 – Giosia – 49,4-10 – Ultimi re e ultimi profeti – 49,11-12 – Zorobabele e Giosuè

49,13 – Neemia – 49,14-16 – Ricapitolazione – 50,1-21 – Il sacerdote Simone

50,22-51,30 CONCLUSIONE

50,22-24 – Esortazione – 50,25-26 – Proverbio numerico – 50,27-29 – Conclusione – 51,1-12 – Inno di ringraziamento – 51,13-30 – Poema sulla ricerca della sapienza

 

Ai broadcasts su WhatsApp

Vieni Signore Sapienza, intridi di te la nostra vita quotidiana, le nostre piccole cose.

Abbiamo presentato l’ultimo libro tra i sapienziali della Bibbia, il libro del Siracide. Siracide sta per “figlio di Sirach”, Gesù di Alessandria che intorno al 150 a.C. ha raccolto, tradotto e ordinato il libro di detti propri della tradizione del popolo di Dio, raccolti precedentemente da suo nonno, sempre di nome Gesù. Si tratta di un vero e proprio manuale e vademecum della vita quotidiana, guidata e illuminata da quella consapevolezza e quella esperienza e forza che viene dalla Parola di Dio e dalla tradizione centenaria dei saggi d’Israele. Sarà (ed è) manuale di vita quotidiana per tante generazioni di giovani e non. Contiene una prima parte con ben 121 capitoletti monotematici di proverbi di vita (giovani, donne, denaro, lavoro, relazioni, il parlare e il tacere, la preghiera e la fiducia, ecc..) e poi 6 capitoli in cui l’autore, come quello del libro della Sapienza, identifica ed esalta l’opera della Sapienza di Dio nei grandi personaggi della storia di Israele, da Adamo fino al sommo sacerdote Simone, grande autorità dei suoi tempi, intorno al 200 a.C.

Al centro di tutto e al di sopra di tutto c’è la Sapienza, personificata ormai in maniera decisa (dopo Proverbi e Sapienza), la Sapienza di Dio stesso che ha creato per mezzo di essa il mondo e lo dirige e lo governa con quella maestria infallibile che è la sua propria “arte”. Non ci resta che contemplare, lodare e benedire. Leggiamo tra tutti il capitolo 24.

Benedetto Dio in Gesù nostra Sapienza.